Guide Urbino
+39 346 3650083
info@guideurbino.it
IT
EN
    home » Scultura Aurea - Gioielli d'artista per un nuovo Rinascimento
    15/01/2020
    Il New York Times sceglie Molise, Sicilia e URBINO come mete per il 2020

    URBINO: 10 cose da fare, vedere e gustare

    10 gennaio 2020 - Il New York Times ha inserito Urbino tra le mete da visitare nel 2020. Il quotidiano statunitense ha scritto che “Urbino ha tutto ciò che ha la Toscana, ma a metà prezzo e con la metà dei turisti”.

    Urbino è probabilmente il borgo rinascimentale per eccellenza in Italia. La sua realizzazione era il sogno del Duca Federico di Montefeltro, che richiamò a corte i maggiori artisti del tempo, al fine di strutturare la cittadina secondo un assetto urbano che sarebbe risultato perfetto anche in futuro. E così è.

    Un vero e proprio mecenate, la cui visione classica consente ancora oggi di passeggiare per le strade del borgo antico rimasto tale e quale. I crismi del classicismo rappresentano infatti una logica fusione tra semplicità e bellezza. Un rigore prospettico che oggi regala una delle perle del nostro Paese, riconoscita anche all’estero. Il risultato è che il centro storico di Urbino è Patrimonio dell’Unesco.

    Proprio quest’anno ricorre il 500° anniversario della morte di Raffaello, uno dei più grandi artisti del Rinascimento in Italia, motivo in più per andarci. A Urbino è possibile ripercorrere i luoghi che raccontano la sua storia e permettono di (ri)scoprire un uomo e un artista che ha segnato il suo tempo. Raffaello visse in un edificio perfettamente conservato nel centro storico della città, dove è stato aperto un museo a lui dedicato che bisogna assolutamente visitare, da soli o accompagnati da una guida locale.

    lI Palazzo Ducale è uno degli edifici da non perdere durante una visita a Urbino: si tratta di uno dei più fulgidi esempi di architettura rinascimentale della regione. Qui sono conservate alcune delle più belle opere di Raffaello Sanzio ed è in questa cornice che si apre la mostra dedicata alle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte, uno dei tantissimi eventi che si terranno in tutta la città nel corso del 2020.

    Chi vuole approfondire l’opera del grande maestro, non può dimenticare una visita all’Accademia Raffaello, che ha sede a Palazzo Viviani. L’edificio ospita, al primo piano, una vasta biblioteca e organizza diversi laboratori dedicati all’arte in ogni sua sfumatura.

    Nelle vicinanze di Palazzo Ducale c’è poi il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, con un monumentale scalone che porta alla facciata di pietra bianca. All’interno della Chiesa ci sono delle grotte che, nel corso dei secoli, hanno ospitato una Confraternita e che, durante il secondo conflitto mondiale, vennero utilizzate per proteggere le opere dalle bombe.

    allegati   il nyt consiglia urbino tra le città da visitare nel.docx
    ALLEGATI
    • 0_pieghevole (1).pdf (3.65 MB)
    condividi
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.